Il Superbonus 110% è un’agevolazione fiscale che consente di detrarre il 110% delle spese sostenute per interventi di riqualificazione energetica ed efficienza energetica degli edifici. Il Superbonus è stato introdotto dal Governo italiano nel 2020 e si applica alle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2022.
Per poter beneficiare del Superbonus, è necessario rispettare alcuni requisiti:
- L’immobile deve essere a uso abitativo o a uso non abitativo con destinazione d’uso non commerciale e non deve essere in regime di impresa, arti e professioni;
- L’immobile deve essere situato in Italia;
- Gli interventi devono essere eseguiti da un tecnico abilitato;
- L’importo delle spese deve essere superiore a 5.000 euro.
Una volta effettuati gli interventi, è possibile richiedere il Superbonus in uno dei seguenti modi:
- Sconto in fattura;
- Cessione del credito d’imposta;
- Detrazione fiscale in dichiarazione dei redditi.
Lo sconto in fattura è la modalità più semplice per richiedere il Superbonus. L’impresa che esegue gli interventi applicherà uno sconto del 110% sul prezzo totale della fattura. Il cliente non dovrà quindi anticipare alcuna spesa e potrà beneficiare della detrazione fiscale in dichiarazione dei redditi nei cinque anni successivi.
![](https://castaldocostruzioni.it/wp-content/uploads/2023/07/sconto-in-fattura-superbonus-110-1024x684.png)
La cessione del credito d’imposta è un’altra modalità per richiedere il Superbonus. L’impresa che esegue gli interventi cederà il credito d’imposta al cliente, che potrà poi cederlo a una banca, a un istituto finanziario o a un altro soggetto. Il cliente non dovrà quindi anticipare alcuna spesa e potrà beneficiare della detrazione fiscale in dichiarazione dei redditi nei cinque anni successivi.
![](https://castaldocostruzioni.it/wp-content/uploads/2023/07/cessione-del-credito-dimposta-superbonus-110-1024x685.png)
La detrazione fiscale in dichiarazione dei redditi è la modalità più tradizionale per richiedere il Superbonus. Il cliente dovrà anticipare tutte le spese e potrà poi beneficiare della detrazione fiscale in dichiarazione dei redditi nei cinque anni successivi.
![](https://castaldocostruzioni.it/wp-content/uploads/2023/07/detrazione-fiscale-in-dichiarazione-dei-redditi-superbonus-110-1024x685.png)
Il Superbonus è un’agevolazione fiscale molto importante che può aiutare i cittadini a migliorare l’efficienza energetica dei propri edifici. Se stai pensando di ristrutturare il tuo immobile, ti consiglio di informarti sul Superbonus e di valutare se puoi beneficiarne.
Ecco alcuni consigli per richiedere il Superbonus:
- Scegli un tecnico abilitato che sia in grado di eseguire gli interventi in modo corretto e che sia in possesso di tutte le certificazioni necessarie.
- Richiedi un preventivo di spesa dettagliato all’impresa che eseguirà gli interventi.
- Ottieni un attestato di prestazione energetica (APE) prima e dopo gli interventi.
- Conserva tutti i documenti relativi agli interventi (preventivo, fatture, APE, ecc.).
Segui questi consigli e potrai beneficiare del Superbonus senza problemi.