Il bonus facciate è un’agevolazione fiscale che consiste in una detrazione del 90% delle spese sostenute per il recupero o il restauro della facciata esterna degli edifici esistenti. Questa agevolazione è stata introdotta dal Decreto Legge n. 34/2020 e si applica alle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2022.
Per poter beneficiare del bonus facciate, è necessario che l’edificio sia ubicato in zona A o B, come individuate dal decreto del Ministro dei Lavori Pubblici 2 aprile 2001, n. 244. È inoltre necessario che gli interventi siano realizzati su parti comuni di edifici condominiali o su edifici unifamiliari.
I lavori che possono essere realizzati in base al bonus facciate sono:
- la pulitura o la tinteggiatura esterna delle facciate;
- il rifacimento degli intonaci;
- la riparazione o la sostituzione degli elementi decorativi;
- l’installazione di pannelli solari termici o fotovoltaici;
- l’installazione di sistemi di schermatura solare.
La detrazione del 90% è calcolata sull’ammontare delle spese sostenute, al netto dell’IVA e di altre eventuali imposte. La detrazione può essere fruita in 10 quote annuali di pari importo.
Per poter beneficiare del bonus facciate, è necessario conservare tutta la documentazione relativa agli interventi realizzati, in particolare le fatture e le ricevute fiscali. Questa documentazione deve essere presentata all’Agenzia delle Entrate, insieme alla dichiarazione dei redditi.
![](https://castaldocostruzioni.it/wp-content/uploads/2023/08/Schermata-2023-08-16-alle-12.26.11-1024x536.png)
Il bonus facciate è un’agevolazione fiscale molto vantaggiosa che può essere utilizzata per migliorare l’aspetto estetico dei vostri edifici. Se avete intenzione di eseguire lavori di manutenzione o restauro sulla facciata del vostro edificio, vi consiglio di informarvi su questa agevolazione e di verificarne la possibilità di applicazione al vostro caso specifico.